Un weekend a Catania
Catania ha origine come insediamento siculo da coloni greci calcidesi. Nei secoli fu conquistata da diversi popoli: i Siracusani che la battezzarono Etna, fu poi la volta dei Romani, degli Ostrogoti, poi dagli Arabi, Normanni, Svevi e Angioini.
Sconvolta dalla terribile eruzione dell’Etna nel 1669 e dal disastroso terremoto del 1693, la città fu quasi interamente ricostruita all’inizio del Settecento, secondo il gusto barocco del tempo che caratterizza tutta la Sicilia sud orientale.
Catania è una città che lascia affascinati. A cominciare dalle notevoli testimonianze risalenti al periodo romano, tra le quali spicca l’Odeon, che sorge nel centro storico, accanto all’anfiteatro romano.
Catania, illustre esempio del barocco siciliano e della ricostruzione post-terremoto, conserva l’assetto urbanistico progettato dall’architetto Vaccarini, con ampie vie rettilinee che si raccordano intorno alla principale via Etnea, aperta su piazze e giardini. Tra queste scenografiche strade si affaccia piazza del Duomo, che si presenta con la caratteristica Fontana dell’elefante, vero centro della città storica.
Cosa fare a Catania
Visitare Catania è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la bellissima via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese e luogo ideale per lo shopping.
Per chi ama il mare, il litorale catanese, caratterizzato dall’alternarsi di spiagge sabbiose e coste rocciose di natura lavica, non lascia che l’imbarazzo della scelta.
Un itinerario pieno di suggestioni è poi quello dedicato al vicino parco dell’Etna, tra boschi di pini, superfici di lava nera e crateri fumanti.
Catania è dunque una città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale della città che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia (1434).

La cucina catanese è tra le più gustose della Sicilia. Da non perdere tra i piatti tradizionali quelli a base di pesce. Tipica è poi la pasta alla “Norma”.
Catania è dunque una città dai mille volti cosa aspetti a visitarla!
N.B. I dati inseriti nel seguente form saranno utilizzati unicamente per rispondere alle tue richieste di disponibilità e secondo le direttive della nostra Privacy Policy conforme all’art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (noto come G.D.P.R.)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.